• Benvenuto su Zone V - Comunità fotografica by Circolo Fotografico Chivassese No Pixel.
 

Rollei 35

Aperto da mike_picardo, Set 20, 2022, 12:18 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

mike_picardo

Quando venne presentata al photokina del 1966, la Rollei 35 oltre ad essere la fotocamera formato 135mm più piccola del mondo, era anche un punto di rottura con tutto quello che fino ad allora era stato prodotto nel mondo delle fotocamere; soprattutto nel mondo delle fotocamere formato 135, ovvero quelle che utilizzano fotogrammi 24x36. Infatti, fino a quel momento, tutte le fotocamere compatte, utilizzavano pellicole formato 16mm. La Rollei 35 no e in pochi istanti aveva creato un nuovo modo di intendere non soltanto la fotografia ma un modo completamente alternativo di intendere il mezzo fotografico, ovvero la fotocamera. Heinz Waaske padre del progetto della Rollei 35, adottò diverse soluzioni assolutamente fuori dagli schemi al fine di realizzare un corpo che fosse il più compatto e leggero possibile, riuscendo a compiere un vero capolavoro di meccanica. Ancora oggi, a oltre cinquant'anni di distanza dalla sua presentazione, le soluzioni adottate da Waaske, stupiscono e appaiono di rottura. Ad esempio, i comandi base sono posizionati nella parte frontale della fotocamera, la ghiera dei diaframmi insieme alla sensibilità iso, sono poste a sinistra dell'obiettivo, mentre la ghiera dei tempi di scatto insieme alla selezione della temperatura cromatica della pellicola, sono poste a sinistra dell'obiettivo, donando alla fotocamera un aspetto, insolito ma al tempo stesso molto moderno. L'obiettivo a focale fissa, era inizialmente un Zeiss Tessar 40mm f3.5 estraibile. Le versioni successive, furono disponibili anche con Schneider-Kreuznach S-Xenar 40mm f3.5 mentre la versione più costosa presentata alcuni anni dopo, era proposta con un nobile e performante Zeiss Sonnar 40mm f2.8 mentre la versione più economica era proposta con uno Zeiss Triotar 40mm f3.5. Priva di un sistema reflex che permetteva di vedere la scena inquadrata ma soltanto di un mirino galileano con correzione della parallasse con le cornici di riferimento dell'area inquadrata dal piccolo obiettivo 40mm. La messa a fuoco completamente manuale, avveniva a stima, agendo sulla ghiera di messa a fuoco coassiale all'obiettivo e utilizzando i riferimenti della scala dei diaframmi per il calcolo dell'iperfocale. Tanto complessa e piena di comandi la parte anteriore della Rollei 35, quanto minimalista la parte superiore, con soltanto il pulsante di scatto, la leva di carica posta a sinistra invece che a destra come in tutte le fotocamere e il pulsante di sblocco dell'obiettivo, per consentirne la parziale retrazione all'interno del corpo della fotocamera. Una piccola nota curiosa, la retrazione dell'obiettivo, avviene soltanto a otturatore armato, azionando la leva di carica. Completamente differente la parte inferiore della fotocamera, che quasi in contrapposizione con l'estetica minimalista della calotta superiore, è al contrario piena di comandi. Qui infatti, si trova la leva di riavvolgimento della pellicola, il contapose, l'attacco filettato per il cavalletto, la slitta a contatto caldo per il flash e lo sblocco per l'estrazione del corpo posteriore, che al contrario della maggior parte delle fotocamere non si apre a libretto tramite una cerniera, ma si sfila completamente verso il basso come nella Nikon F e nelle Contax. La Rollei 35 rimarrà in produzione fino al 1981 "circa" venendo prodotta per oltre trent'anni in differenti versioni sia negli stabilimenti Rollei in Germania che in quelli di Singapore in oltre due milioni di esemplari, rappresentando di fatto uno dei maggiori successi commerciali non soltanto della Rollei ma dell'intero mondo degli apparecchi fotografici in generale. Cederà lo scettro di fotocamera 35mm più piccola del mondo alla Minotla TC-1 prima e alla Minox 35 poi. Il mito della Rollei 35 però giungerà inalterato fino ai giorni nostri. Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.